In occasione della Cresima di Matteo e del suo affezionatissimo cugino, ho regalato loro un ritratto.

Pittura ad olio, grafica, computergrafica, pittura digitale, ritratto e …Blender!
E’ tanto tempo che non aggiorno le pagine di questo sito; ed è altrettanto tempo che non produco arte. Il 13 maggio scorso il mio amato quarto nipote ha ricevuto il Sacramento della Cresima e per l’occasione gli ho regalato un biglietto a ricordo.
Questa è anche l’occasione per aggiungere questo post al mio povero sito!
Dopo che, con molto piacere, ho scoperto il vecchio articolo di cui parlo nel post precedente “GRADITI RICORDI” ho pensato di raggruppare in una galleria separata tutti i ritratti che ho fatto negli anni con le diverse tecniche.
Tale galleria è raggiungibile sia qui che con una nuova voce sotto il menu “Le mie gallerie“.
Non avevo mai fatto tale distinzione, e, anche se quasi tutti i lavori sono presenti anche nella galleria principale, mi è sembrato utile rendere disponibili i ritratti (il genere di lavori da me preferito) in una galleria indipendente.
In questa nuova galleria ho inserito anche alcune immagini della mostra “Il ritratto nell’opera di Ave” del giugno 2016, oggetto del citato articolo che ha dato il via a questa idea!
Scorrazzando per il WEB, con mia grande sorpresa, mi sono imbattuto nella pagina del sito “ildiscorso.it” che riporta una critica ad una mia mostra del lontano 2016 che non conoscevo, ho molto gradito e riporto qui di segoito.
Volti di ragazzi, teste di bambini dagli sguardi limpidi, ritratti maschili e femminili compongono nelle opere in computergrafica una galleria di ritratti suadenti ed intensi, come evocati da tempi lontani. “Il ritratto nell’opera di Ave” è il titolo della personale di Avelino De Sabbata che l’assessorato al Decentramento del Comune di Udine inaugura venerdì 10 giugno alle 19 nei locali espositivi della 4^ circoscrizione in via Pradamano 21 all’interno della rassegna “Ovunqu(è)estate 2016”.
Si parte dunque con un omaggio al pittore friulano Avelino De Sabbata, attivo da decenni nel panorama artistico regionale, con diversi riconoscimenti per uno stile unico e inconfondibile.
Una mostra monografica per raccontare le emozioni poetiche negli artifici tecnologici di un artista, che esplora con disinvoltura le più diverse tecniche espressive, creando tra esse una stretta correlazione, dalla pittura alla fotografia, dal disegno alla più innovativa digital art.
Passione per l’arte, dedizione e un acuto spirito di osservazione, sono infatti i segreti di un maestro che imprime sulle tele una serie d’immagini suggestive e penetranti, di straordinaria forza visiva.
La mostra presenta mille sfumature facciali del soggetto umano e propone al pubblico in modo organico il mondo di un artista che si è sempre adeguato ai nuovi linguaggi, trasformandoli in straordinarie opportunità figurative per mezzo di un mix attento e sapiente, fatto di ispirazione, antica manualità e strumenti modernissimi.
Come di consueto, la mostra è curata dall’associazione culturale “Quadrante Arte” e dal circolo fotografico “Il Grandangolo”.
Seguono gli orari di visita che ovviamente non riporto!
Qui la notizia riportata su questo mio sito nel giugno del 2016!
Un ritratto in computer-grafica. Con il riferimento della foto che mi ha fornito il committente (opportunamente modificata) ho fatto il disegno delle due persone in primo piano su carta ruvida. Su un supporto diverso ho disegnato gli edifici dello sfondo.
Ho digitalizzato i due disegni che ho riunito in un unico documento (con il programma Krita su Linux) e con successive elaborazioni grafiche ho cercato la soluzione più soddisfacente.
Nelle immagini di seguito alcune proposte intermedie e quella finale.
Alcune versioni intermedie
…e l’immagine finale.
Stampa su pannello “Sandwich” – 40×60
È vero, è dal mese di gennaio che non metto più piede in questo sito! Non è che non abbia fatto proprio niente! In questi mesi, non ho dipinto, (oramai non lo faccio più da tanto!) ma mi sono comunque divertito al computer con Blender.
Chi mi conosce, sa che ho una certa conoscenza nel campo del disegno edile e architettonico. Ho sfruttato questa mia passione per creare un modello 3D di un bel progetto che ho trovato sul web: Villa Kroton in Sardegna.
Da questo sito ho scaricato le immagini e i disegni disponibili e con una buona dose di fantasia mi sono messo al lavoro.
Alcune osservazioni mi hanno fatto notare che ad una così bella casa non può mancare la piscina; detto fatto (tanto a me non costa poi molto! 🙂 ) ho modificato il progetto e l’ho inserita.
Inoltre, dopo aver realizzato la struttura, mi sono divertito a creare un po’ di arredo e nel link che segue il frutto del mio lavoro in alcune immagini.
“https://www.avelino.it/Gallery/Blender/Villa_Kroton/index.html“
È vero, sto trascurando in modo imperdonabile questo mio sito. Le ragioni sono molteplici: io sono un socio di vecchia data dell’Associazione Culturale QuadranteArte, anzi, sono uno dei fondatori e ne sono stato il presidente per numerosi anni.
Anni fa avevamo un sito estremamente vasto (sempre gestito da me) costruito con il CMS DNN. Purtroppo, per problemi personali ho dovuto abbandonare la gestione del sito (che è morto) e in seguito anche l’Associazione. In questi ultimi tempi assieme al Presidente (anche grazie alla situazione contingente) abbiamo deciso di far rinascere il sito e, anche se la realizzazione è molto più semplice, devo dire che mi porta via abbastanza tempo!
Ecco, questa è la ragione principale. Siete artisti? Pittori, scultori, fotografi… venite a dare un’occhiata a questa nostra nuova realizzazione e chissà che non vi nasca il desiderio di associarvi!
Mannaggia!!! ho dovuto cambiare tema al sito perché il tema che ho usato fin dalla nascita del sito ha dei malfunzionamenti. Comunque niente paura: i contenuti sono gli stessi… anche se poco aggiornati!